Esperienze connesse con MuleSoft e Salesforce
Hai mai vissuto un’esperienza cliente frustrante, in cui sembrava che ogni reparto parlasse una lingua diversa?
È il sintomo chiaro di un’azienda che non ha ancora abbracciato davvero l’integrazione dei propri dati. Oggi, con l’esplosione dell’AI generativa e l’evoluzione di agenti intelligenti come Agentforce, non basta più “avere i dati”: serve orchestrare esperienze.
In questo articolo vedrai come MuleSoft – la piattaforma di integrazione e gestione API di Salesforce – diventa il pilastro su cui costruire un Customer Journey connesso, reattivo e altamente personalizzato. Parleremo di:
- come connettere sistemi eterogenei
- attivare automazioni intelligenti
- gestire le API in modo sicuro
- costruire un ecosistema AI-ready
API + AI: la combinazione vincente per esperienze omnicanale
Senza una base di dati connessa, l’AI non può funzionare. Come un nuovo collega lasciato senza contesto, l’intelligenza artificiale rischia di produrre output generici e disallineati con le reali esigenze dei clienti.
Oggi le aziende utilizzano in media oltre 1.000 applicazioni, ma solo il 29% è integrato. Un dato allarmante, considerando che ogni interazione cliente tocca in media 39 sistemi back-end.
Fonte: ebook Create Connected Experiences with MuleSoft + AI, MuleSoft
MuleSoft integra perfettamente qualsiasi sistema e libera il potenziale degli agenti Agentforce in tutto il tuo ecosistema digitale:
- MuleSoft integra e armonizza i dati da qualsiasi fonte (on-premise, cloud, app mobile, partner)
- Einstein AI li utilizza per generare risposte personalizzate e predittive
- Agentforce esegue automaticamente le azioni, migliorando la CX in ogni touchpoint
L’integrazione come primo passo per l’AI
Più app significa più complessità. Le aziende che continuano a costruire con codice custom creano un'architettura di dati difficile da gestire, scalare e soprattutto... integrare con l’AI.
Con MuleSoft:
- si abbandona il codice rigido
- si abilitano API riutilizzabili e governabili
- si riducono i silos e i punti di vulnerabilità
- si armonizzano i dati con Salesforce Data Cloud, creando profili unificati per ogni cliente.
💡 Un esempio pratico? Quando un cliente chiama l'assistenza eCommerce per un reso, viene riconosciuto all’istante da un agente AI che – grazie all’integrazione tra ERP, CRM e storico ordini – offre subito una soluzione contestuale.
Automazione intelligente: meno task ripetitivi, più valore
Hai un IT team sopraffatto dalle richieste? Lo capiamo bene: il numero di progetti digitali continua a crescere di anno in anno (sopratutto con l'avvento dell'AI) le risorse spesso non bastano.
Con un aumento del 40% del numero di progetti, i team IT passano la maggior parte del tempo a rincorrere le scadenze invece che a sviluppare o innovare.
Fonte: ebook Create Connected Experiences with MuleSoft + AI, MuleSoft
Questa situazione genera ovviamente frustrazione tra i interni, le cui richieste restano bloccate dall’IT, causando ritardi nelle iniziative di business. Anche in questo caso, l'utilizzo integrato di Salesforce e MuleSoft viene in supporto al reparto IT, aiutando a scalare in 3 modi:
- Task automation per le attività ripetitive
- Process automation low-code con tool come Salesforce Flow
- Autonomous AI agents, in grado di interagire direttamente con i sistemi.
Con questo approccio, anche i team business possono costruire automazioni in autonomia, mentre l’IT governa da un punto centrale tutto l’ecosistema, rispettando sicurezza e standard.
API management universale: il ponte sicuro verso l’AI
Com'è noto a tutti, ogni intelligenza artificiale ha bisogno di dati. E ogni dato viaggia attraverso API. Ecco perché serve una gestione centralizzata e sicura di tutte le API aziendali.
MuleSoft Anypoint Platform è pensata proprio per questo:
- le API sono gestite da un’unica control room
- si evitano sprechi da API sprawl
- si garantiscono monitoraggio, sicurezza e conformità (es. HIPAA, GDPR)
- si collegano modelli AI eterogenei: da LLM pubblici a modelli proprietari o open-source
Anche qui, il risultato che si vuole ottenere è quello di un ecosistema scalabile, senza dover riscrivere codice ogni volta.
AI connessa = Customer Experience potenziata
Partiamo da un esempio pratico: immagina di ricevere un ordine sbagliato tramite un’app di food delivery. Con un’architettura scollegata, il servizio clienti impiegherebbe minuti (se non ore) per raccogliere informazioni sparse tra ordini, pagamenti e logistica. Cosa causerebbe tutto questo? Sicuramente ritardi, insoddisfazione (la tua) e un aumento dei costi operativi per l'azienda.
MuleSoft, piattaforma di integrazione nativa con Salesforce, ha pensato a tutto questo e, riprendendo il nostro esempio, consentirebbe di agire in questo modo:
- il Customer Service (magari supportato da un agente AI dedicato all'assistenza)accede in tempo reale ai dati dell'ordine da CRM, pagamenti e logistica,
- offre al cliente un rimborso o la riconsegna in pochi secondi,
- si fa aiutare da Einstein per personalizzare la risposta, grazie ai dati unificati
Questo è il vero valore dell’integrazione AI-driven: azioni contestuali, in tempo reale, su larga scala.
Sicurezza, etica e governance dell’AI
L’89% degli IT leader considera la sicurezza una priorità assoluta. Non sorprende: ogni violazione di dati mina la fiducia dei clienti.
Salesforce ha sviluppato l’Einstein Trust Layer: un’infrastruttura pensata per proteggere i dati sensibili, impedendo che vengano utilizzati per addestrare modelli AI generici.
Oltre a questo, insieme a MuleSoft offre:
- controllo delle policy di accesso
- governance centralizzata
- monitoraggio continuo e alert in tempo reale.
Perché iniziare ora? L’AI non è plug-and-play
Aspettare “il momento giusto” per adottare l’AI è un errore strategico. Le fondamenta (integrazione, API, automazione) vanno costruite prima.
“Il miglior momento per piantare un albero era 20 anni fa. Il secondo miglior momento è oggi.”
Impresoft Engage è il partner ideale per costruire questo ecosistema Salesforce e, insieme a Syscons, altra azienda parte del gruppo Impresoft, sviluppa da tempo progetti MuleSoft. Aiutiamo aziende come la tua a:
- integrare sistemi e dati
- automatizzare i processi chiave
- individuare e sviluppare use case AI a valore
In sintesi: 5 takeaway che non puoi ignorare
- I dati scollegati sono il nemico dell’AI
- Le API sono la linfa vitale dell’ecosistema AI
- L’automazione è il booster dell’employee productivity
- La sicurezza non è opzionale: è la base della fiducia
Vuoi portare esperienze connesse e intelligenti nella tua azienda?
Contatta Impresoft Engage e scopri cosa possono fare Salesforce e MuleSoft insieme.