Business Strategy

8.05.2025

Accessibilità eCommerce: guida pratica 2025

In questo articolo esploriamo cosa significa accessibilità per un sito eCommerce, quali sono le linee guida internazionali (WCAG), i vantaggi competitivi e le best practice tecniche da applicare subito.
Accessibilità eCommerce: guida pratica 2025

Nel 2025, parlare di accessibilità eCommerce non è più un’opzione, ma un imperativo strategico. Con l’evolversi delle normative europee sull’accessibilità digitale e l’aumento della consapevolezza da parte dei consumatori, ogni brand ha la responsabilità – e l’opportunità – di creare esperienze di acquisto accessibili a tutti, indipendentemente da abilità fisiche, cognitive o sensoriali.

I contenuti e le FAQ di questo articolo sono in costante aggiornamento, per offrirti informazioni sempre attuali su come rendere accessibile il tuo sito eCommerce nel rispetto della normativa.

Cos’è l’accessibilità eCommerce

L’accessibilità eCommerce è l’insieme delle caratteristiche e pratiche che consentono a qualsiasi utente, anche con disabilità, di navigare, interagire e completare un acquisto online in modo semplice, efficace e sicuro.

Obiettivo: garantire la parità di accesso all’esperienza di acquisto digitale.

Rientra in questo contesto anche la European Accessibility Act, una delle principali normative sull'accessibilità digitale in vigore dal 2025, che impone obblighi stringenti per piattaforme eCommerce, inclusi:

  • Compatibilità con screen reader
  • Navigabilità da tastiera
  • Contrasti di colore adeguati
  • Etichette accessibili per moduli, immagini, pulsanti

 

Perché è un vantaggio per il business

I principali benefici dell'accessibilità web per eCommerce includono:

  1. Più utenti = più conversioni: 1 persona su 5 in Europa ha una qualche forma di disabilità. Ignorarli significa perdere potenziali clienti.
  2. Vantaggi SEO: Google premia i siti accessibili in termini di posizionamento organico. Migliora la leggibilità, la velocità e l’esperienza utente.
  3. Conformità normativa: eviti sanzioni legali, dimostri responsabilità sociale e proteggi la reputazione del tuo brand.
  4. Esperienza migliorata per tutti: un sito accessibile è anche più semplice, veloce, intuitivo per ogni utente, anche mobile.

 

Le normative da rispettare nel 2025

La normativa di riferimento sono le WCAG 2.2 (Web Content Accessibility Guidelines) che si basano su 4 principi fondamentali:

  • Percepibile
    Le informazioni devono essere presentabili in modo che tutti gli utenti possano percepirle, anche con disabilità visive o uditive. Usa testi alternativi, colori accessibili e sottotitoli.
  • Operabile
    Tutti gli elementi interattivi del sito devono essere utilizzabili anche senza mouse. Il sito deve funzionare da tastiera, avere navigazione coerente e evitare contenuti che causano crisi epilettiche.
  • Comprensibile
    I contenuti e l’interfaccia devono essere chiari e coerenti. Il linguaggio deve essere semplice, le azioni prevedibili e i messaggi di errore devono aiutare l’utente a correggersi.
  • Robusto
    Il sito deve essere compatibile con diversi browser e tecnologie assistive. Il codice deve seguire standard HTML/XML per garantire accesso anche con screen reader e tool futuri.

Ti ricordiamo che l'European Accessibility Act, dal 28 giugno 2025, renderà questi principi obbligatori per tutti i siti eCommerce europei.

 

7 best practice per l’accessibilità online

Ecco le principali azioni da implementare subito:

  1. Testi alternativi (alt tag): ogni immagine deve avere una descrizione chiara e significativa.
  2. Contrasto colore e font leggibili: usa contrasti di almeno 4.5:1 e caratteri ≥16px.
  3. Navigazione da tastiera: tutte le funzioni devono essere accessibili senza mouse.
  4. Etichette e descrizioni: form e bottoni devono avere label esplicite.
  5. Errori e feedback: segnala errori nei form con messaggi chiari e risolutivi.
  6. Struttura semantica del codice: usa tag HTML significativi e ARIA roles dove utile.
  7. Test manuali e automatici: verifica con screen reader, tastiera e tool validatori.

 

FAQ - Domande frequenti sull'accessibilità eCommerce

 

1. Come rendere accessibile il checkout in un eCommerce?

Per rendere accessibile il checkout è essenziale:

  • Garantire la navigabilità da tastiera senza ostacoli
  • Utilizzare etichette chiare e associate correttamente ai campi
  • Offrire messaggi di errore comprensibili, con istruzioni su come correggerli
  • Assicurarsi che i bottoni siano ben visibili, con testo alternativo coerente
  • Testare con screen reader per garantire una lettura lineare e logica del flusso

2. A chi posso rivolgermi per rendere il mio eCommerce accessibile?

Affidarsi a un partner esperto in accessibilità digitale è il modo più efficace per ottenere risultati concreti e conformi alle normative.

Impresoft Univerce è l'azienda del gruppo Impresoft di riferimento per lo sviluppo di piattaforme eCommerce B2C, mentre con l'esperienza in ambito accessibilità digitale di Impresoft Engage puoi ottenere:

  • Audit professionali per identificare criticità
  • Piani di adeguamento personalizzati
  • Supporto tecnico su UI/UX, codice e conformità WCAG
  • Formazione al team marketing e content creation interno per mantenere l’accessibilità nel tempo

Scegliere un partner competente per rendere accessibile il tuo sito web o eCommerce ti garantisce sicurezza, velocità di implementazione e vantaggi strategici.

 

3. L’accessibilità eCommerce è obbligatoria per legge nel 2025?

Sì. Con l’entrata in vigore della European Accessibility Act, dal 28 giugno 2025, tutti gli eCommerce operanti in UE dovranno rispettare gli standard di accessibilità digitale (WCAG 2.1/2.2). La non conformità può portare a sanzioni, cause legali e danni reputazionali. Adeguarsi oggi è la scelta migliore per anticipare i cambiamenti normativi.

Filippo Andolfatto
Articolo di:

Filippo Andolfatto

Head of Design & Strategy in Impresoft Engage. Da oltre 10 anni aiuto aziende dei settori più disparati (dal gaming alla finanza) a progettare e adottare strumenti digitali che migliorano la qualità delle relazioni con i loro clienti e dipendenti. Nel tempo libero suono la chitarra elettrica in una pop-rock band che spacca!

Esplora tutti i contenuti del blog

Accessibilità eCommerce: guida pratica 2025

Accessibilità eCommerce: guida pratica 2025

#Business Strategy

8.05.2025

Creare report con Zoho Analytics: trasforma i dati in strategie di crescita

Creare report con Zoho Analytics: trasforma i dati in strategie di crescita

#Technology

24.04.2025

Accessibilità siti web: 5 best practice che devi sapere

Accessibilità siti web: 5 best practice che devi sapere

#Marketing Strategy

18.04.2025

5 step per avviare un progetto AI efficace

5 step per avviare un progetto AI efficace

#Artificial Intelligence

11.04.2025