Articolo aggiornato in data 17 novembre 2025
Professionista nel settore del Project Management, il Project Manager - in italiano “Responsabile di progetto” e molto spesso "PM" - è una figura professionale a cui fa capo un progetto che è stato commissionato all’azienda in cui opera. In poche parole, il PM gestisce, pianifica e monitora tutte le attività. E ciò richiede un grande impegno, basti pensare a tutte le attività da gestire e le scadenze da rispettare.
Ecco che entra in scena monday.com:
monday.com è una piattaforma di Project Management che permette di pianificare, eseguire e monitorare progetti in modo collaborativo. È pensata per aziende che vogliono ridurre i tempi di coordinamento, migliorare la visibilità sul lavoro e centralizzare comunicazioni, task e risorse.
In questo articolo scoprirai in che modo questa piattaforma - altamente flessibile e intuitiva - potrebbe diventare un grande alleato per i tuoi PM e non solo.
Di seguito, riportiamo alcune delle funzionalità di monday.com che stiamo usando ogni giorno e che crediamo possano fare davvero la differenza se adottate anche dal tuo Project Manager (e non solo).
Carichi lavorativi suddivisi equamente
Sappiamo bene che è difficile avere una visione chiara dell’effettivo carico lavorativo legato ad un progetto nel momento in cui è stato assegnato a più persone coinvolte. Con monday.com questo non è più un problema: quando due utenti vengono assegnati a un elemento, il carico lavorativo viene automaticamente ed equamente suddiviso tra loro - puoi anche definire in che misura con semplici regole di attribuzione.
Scadenze
Quando si parla di progetti, è inevitabile che vi siano delle scadenze estremamente importanti e non negoziabili. Proprio per questo motivo è necessario saperle contraddistinguere. Per riuscirci, monday.com ha abilitato la funzione“Set milestone” all’interno del calendario. Esso consente di contrassegnare visibilmente queste date in modo tale da non confonderle con altre.
Grazie alle schede visive di monday.com relative al capacity management, il team leader è facilmente a conoscenza del carico lavorativo delle diverse persone potendo così comprendere facilmente come suddividere al meglio le differenti attività da svolgere.
Automazioni AI
Grazie all’intelligenza artificiale integrata in monday.com, è possibile automatizzare attività ripetitive, assegnazioni, priorità e aggiornamenti sullo stato dei progetti. Le AI Blocks analizzano dati, timeline e dipendenze per suggerire azioni, identificare ritardi potenziali e aiutarti a prendere decisioni più rapide e informate. In questo modo il team riduce il tempo dedicato al coordinamento manuale e si concentra sulle attività a valore aggiunto.
Personalizzazione
Ogni vista di monday.com si modella direttamente sulla natura del tuo progetto. Se lavori in team ad esempio, puoi assegnare un colore ad ogni persona e individuare con facilità i progetti assegnati a questi ultimi disponendo, a colpo d’occhio, delle informazioni di cui hai bisogno.
monday.com mette a disposizione tantissimi template preimpostati e personalizzabili per rendere operativa in pochissimo tempo la tua attività di Project Management.
Oltre a questi, ha ideato in particolare sei modelli (dashboard) essenziali per qualsiasi Project Manager: un "bundle" che consigliamo di adottare perché permette di utilizzare le funzionalità avanzate di gestione dei progetti di monday.com.
Vediamoli insieme.
Dashboard Portfolio Management: vista integrata su tutti i progetti
Questa dashboard ti permette di visualizzare in un unico luogo tutti i progetti attivi, in programmazione o completati, così da ottenere una panoramica completa dello stato del tuo portfolio. Potrai monitorare avanzamento, priorità, KPI fondamentali e dipendenze tra progetti, facilitando il lavoro del PMO e migliorando l’allineamento strategico dell’organizzazione.
Dashboard Resource Directory: per allocare la risorsa giusta al progetto giusto
Questa dashboard raccoglie tutte le risorse coinvolte nei progetti, consentendoti di visualizzarne disponibilità, competenze e carico di lavoro. In questo modo potrai assegnare le attività in modo più efficiente, evitare sovraccarichi, bilanciare le capacità del team e garantire che ogni progetto disponga delle persone giuste al momento giusto.
In queste dashboard, monday.com consiglia di inserire alcuni elementi chiave che spesso contribuiscono al successo di ogni progetto, tra cui:
Qui abbiamo riportato solo gli esempi principali che sappiamo - nella nostra esperienza di implementazione della piattaforma e come primo Platinum Partner monday.com in Italia - portano in modo concreto al go-live dei progetti.
Sono molte in realtà le funzionalità di monday.com che potrebbero cambiare positivamente il tuo modo di lavorare. Scoprile insieme a noi!
Sono più di 100.000 le aziende che hanno adottato monday.com, il Work OS pensato per consentire ai team di poter gestire i progetti e il lavoro quotidiano in modo personalizzato.
Integrabile con gli strumenti già implementati all’interno della tua organizzazione (come, ad esempio, Jira, Excel, Zoom, G-Suite, Microsoft Teams, Salesforce, HubSpot, Dynamics 365, etc.), monday.com è la piattaforma che semplifica le dinamiche di team working e i processi di business.
Dunque, perché non utilizzare monday.com nella tua azienda per dirigerti verso un’ottimizzazione lavorativa?
Chiedi un confronto e maggiori info ad un nostro esperto monday.com.
Indipendentemente dalla tua funzione in azienda, disporre all’interno della tua organizzazione di una piattaforma flessibile, intuitiva, divertente è un vero must have per assicurare un’ottima comunicazione mantenendo i team allineati.