L'accessibilità digitale dei siti web è diventata un aspetto cruciale nel mondo digitale, soprattutto con i nuovi obblighi per le aziende in vigore da giugno 2025.
Un sito web accessibile non solo risponde alle esigenze di persone con disabilità, ma migliora l'esperienza utente per tutti. Secondo le stime, circa 1,3 miliardi di persone nel mondo hanno problemi di vista, e il problema di accessibilità più comune è il basso livello di contrasto.
Progettare con l'accessibilità in mente significa pensare a soluzioni che possano facilitare la navigazione e l'interazione per tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive. Questo approccio inclusivo non solo risponde a obblighi legali, ma contribuisce anche a creare un ambiente digitale più equo e utilizzabile.
Per migliorare l'accessibilità del tuo sito web, ecco cinque best practice che puoi implementare subito:
Suggerimento 1: aiutare gli utenti a navigare nel sito con layout chiari. Utilizza dimensioni dei caratteri e un contrasto dei colori sufficienti per facilitare la lettura, soprattutto su dispositivi mobili.
Suggerimento 2: utilizzare un linguaggio e una struttura intuitivi e concisi. Rendi il contenuto chiaro e facile da capire, utilizzando titoli e sottotitoli ben definiti per aiutare gli utenti a orientarsi.
Suggerimento 3: semplificare l'inserimento dei dati per soddisfare le esigenze di più utenti. Offri formati di input che facilitino l'immissione dei dati, come tastierini numerici e campi di testo a completamento automatico.
Suggerimento 4: progettare pagine che si carichino velocemente anche con reti lente. Ottimizza la velocità del sito per garantire che le pagine si carichino rapidamente, migliorando l'esperienza utente e aumentando le conversioni.
Suggerimento 5: supportare tecnologie assistive specifiche per la piattaforma. Assicurati che le aree selezionabili siano grandi e facili da raggiungere e implementa una navigazione da tastiera efficace.
Il mercato globale di prodotti e servizi per persone con disabilità supera un miliardo e ha un potere di acquisto di oltre sei miliardi di dollari a livello globale (fonte: Nucleus Research). Investire nell'accessibilità digitale dei siti web non solo migliora l'esperienza utente, ma apre anche a nuove opportunità di mercato.
Le aziende che adottano pratiche di accessibilità possono raggiungere una base di clienti più ampia, inclusi coloro che potrebbero altrimenti essere esclusi. Questo approccio non solo è etico, ma anche economicamente vantaggioso, contribuendo a una crescita sostenibile e inclusiva.
Esistono numerosi strumenti e tecnologie che possono aiutarti a implementare l'accessibilità sul tuo sito web. Ad esempio, gli screen reader, i dispositivi di ingrandimento e gli apparecchi acustici sono tecnologie assistive che migliorano l'esperienza utente per persone con disabilità visive e motorie.
Utilizza strumenti come il Contrast Checker per verificare il contrasto dei colori, e piattaforme di test di accessibilità per identificare e correggere eventuali problemi. Questi strumenti ti permetteranno di creare un sito web più inclusivo e conforme alle linee guida WCAG.
Impresoft Engage offre soluzioni di customer experience design che vanno dagli audit di accessibilità, allo sviluppo siti web e app, per ottimizzare l'accessibilità dei tuoi asset digitali. Tutto questo, in collaborazione anche con Impresoft Univerce, azienda parte del Gruppo Impresoft, specializzata in soluzioni digitali per business online tra cui l'accessibilità per siti eCommerce.
Inoltre, Impresoft Engage fornisce supporto continuo e aggiornamenti regolari sulle normative per assicurarsi che il tuo sito rimanga conforme alle normative e alle aspettative degli utenti. Investire nell'accessibilità digitale non solo migliora l'esperienza utente, ma rafforza anche la reputazione del tuo brand come inclusivo e innovativo.