Il Blog di Impresoft Engage

Sistema di ticketing IT: cos'è e perché è fondamentale

Scritto da Sara Scacco | Jul 8, 2025 10:15:00 AM

Ti è mai capitato di perdere ore a cercare chi sta gestendo una richiesta urgente inviata via email? Oppure di vedere clienti frustrati perché nessuno ha risposto in tempo? Un sistema di ticketing IT esiste proprio per evitare tutto questo.

Cos'è un sistema di ticketing IT e perché può rivoluzionare il tuo supporto

Un sistema di ticketing è una piattaforma software che registra, assegna, traccia e gestisce le richieste di supporto in modo strutturato. Ogni richiesta diventa un "ticket" tracciabile: dal momento in cui viene aperto fino alla chiusura. Un esempio di sistema di ticketing IT è monday service.

Ecco di cosa parliamo in questo articolo:

  • come funziona un sistema di ticketing IT
  • quali sono i benefici reali per il business
  • come scegliere il miglior sistema di ticketing IT per la tua azienda

Come funziona un sistema di ticketing IT (senza complicarsi la vita)

Un buon sistema di ticketing trasforma ogni richiesta di supporto in un flusso chiaro e gestibile:

  1. Creazione del ticket: automatica (da email, chatbot, strumenti di monitoraggio) o manuale (form online, help desk);
  2. Raccolta informazioni: dati del richiedente, categoria del problema, urgenza, file allegati;
  3. Assegnazione: il sistema smista i ticket al team corretto, in base a regole predefinite, skill o priorità;
  4. Gestione: il tecnico risolve il problema e aggiorna lo stato;
  5. Comunicazione: il cliente riceve aggiornamenti automatici (ticket in lavorazione, chiusura, feedback);
  6. Analisi: dashboard e report per monitorare tempi, ricorrenze e performance.

Tutto è visibile, centralizzato e automatizzato. Così si risparmia tempo, si lavora meglio e si evitano errori.

 

I 7 benefici di un sistema di ticketing IT

1. Trasparenza per gli utenti, meno ansia per tutti

Chi invia una richiesta vuole sapere cosa sta succedendo: chi se ne sta occupando, quanto tempo servirà e se ci sono aggiornamenti.

Un sistema di ticketing consente agli utenti di seguire ogni fase della gestione della loro richiesta, anche tramite portale self-service, notifiche automatiche o aggiornamenti in tempo reale. La trasparenza riduce le sollecitazioni inutili e migliora la percezione del servizio.

2. Più efficienza per il team IT, anche sotto pressione

Gestire richieste su più canali senza uno strumento centralizzato è una corsa a ostacoli. Il ticketing organizza i flussi, imposta regole di priorità e distribuisce i carichi di lavoro in automatico, anche quando i volumi crescono all’improvviso. Risultato? Più tempo per risolvere, meno tempo sprecato in attività di smistamento.

3. Meno lavoro manuale, più tempo per problemi complessi

Ogni richiesta in attesa di conferma, ogni ticket dimenticato, ogni follow-up da fare a mano...sono ore che si sommano. Un sistema di ticketing IT moderno e potenziato dall'AI automatizza centinaia di micro-task ripetitivi: chiusure automatiche, reminder, inoltri condizionati. Il team si concentra solo su ciò che conta davvero.

4. Incidenti IT? Niente più panico, solo processo

Quando un sistema aziendale va in crisi, serve un piano chiaro. Ad esempio, con il sistema di ticketing monday service, i team possono registrare gli incidenti attraverso ticket strutturati in base alla gravità, attivare percorsi di escalation automatica e segnalare in tempo reale eventuali problematiche irrisolte.

In questo modo, tutto è tracciabile, documentato e condiviso. Ogni secondo viene usato per risolvere il problema e non per capire chi sta facendo cosa.

5. Collegamento diretto con gli asset tecnologici

Ogni ticket può essere associato a un dispositivo, un software o una licenza. Questo significa avere sempre visibilità su chi ha usato cosa, quando, con quale esito. E se un asset ha problemi ricorrenti? Lo vedi subito, e puoi agire prima che diventi un costo.

6. L’utente trova da solo la risposta (quando possibile)

Non tutte le richieste hanno bisogno di un intervento umano. Un portale self-service con FAQ, guide e moduli intelligenti permette agli utenti di risolvere problemi comuni in autonomia. Meno ticket inutili per il team, più autonomia e soddisfazione per chi scrive.

7. Garantisce il rispetto dei Service Level Agreements (SLAs)

Definire accordi di servizio è solo l'inizio: bisogna anche garantirli. Un buon sistema ti permette di impostare obiettivi specifici per risposta e risoluzione, e ti avvisa quando qualcosa rischia di sfuggire di mano. Così puoi intervenire prima che sia troppo tardi.

Come scegliere il sistema di ticketing IT giusto

Stabilisci budget e modello di pricing fin dall'inizio

Prima di tutto: quanto vuoi (e puoi) investire? Alcuni strumenti si pagano per utente, altri per numero di ticket, altri ancora con un abbonamento flat. Tieni conto anche di costi nascosti: onboarding, automazioni avanzate, supporto tecnico, ecc.

Focalizzati sulle esigenze del tuo team, non sulle feature trendy

Evita l'effetto "wow" delle piattaforme ricche di funzionalità poco utili per il tuo contesto. Concentrati su ciò che davvero serve: portale self-service, automazioni intelligenti, gestione SLA, dashboard chiare. Parti da lì e costruisci una shortlist di candidati realmente adatti.

Testa il software con un trial concreto

Le parole non bastano. I trial servono a capire davvero se lo strumento è adatto al tuo team. Crea un flusso reale, simula richieste comuni, verifica come si comporta la piattaforma con ticket multipli e utenti diversi. Valuta l’usabilità e l’intuitività.

👉 Avvia subito una trail gratuita con monday service

Lancia un progetto pilota prima di estendere la soluzione

Prima di fare rollout su larga scala, scegli un team pilota e monitora l’esperienza per almeno 2-4 settimane. Analizza:

  • tempo medio di risoluzione
  • facilità d'uso
  • soddisfazione interna
  • eventuali criticità operative

Un piccolo test oggi vale settimane di caos domani.

Coinvolgi i reparti interessati

Un buon sistema di ticketing riguarda più team: IT, customer support, operations, sicurezza, legal. Coinvolgerli nella scelta è fondamentale per avere piena adozione e zero sorprese in fase di implementazione.

 

monday service: crea oggi il tuo sistema di ticketing IT

Se stai cercando una piattaforma moderna e flessibile per gestire il tuo help desk IT, monday service è la risposta.Ideale per team IT che vogliono strutturare processi senza complicazioni, monday service trasforma le richieste in flussi di lavoro organizzati, scalabili e tracciabili. Fa parte dell’ecosistema monday.com, quindi puoi collegarlo facilmente ad asset, progetti, software CRM e dashboard aziendali.

I vantaggi principali di monday service:

  • Template pronti all’uso per ticket, workflow e approvazioni
  • Flussi completamente personalizzabili senza codice
  • Interfaccia intuitiva, pronta all’uso in pochi clic

 

Che tu stia gestendo un help desk interno o un centro di supporto su scala globale, monday service si adatta al tuo business e cresce con te.

Scopri come costruire un sistema di ticketing IT intelligente oppure chiedi subito una consulenza monday service.